Page 113 - Francesco tra i lupi
P. 113
padri sinodali» e li guidi.
In una chiesa romana di periferia ha accennato a come si deve governare in spirito comunitario. Si riferiva
al parroco, ma vale anche per il sommo pontefice. Il parroco, ha sottolineato, ha il potere di decidere, ma
394
decide nell’ascolto, «si fa consigliare, sente, dialoga» . Francesco continua a considerare l’autoreferenzialità
clericale un peccato mortale. Quell’atteggiamento di chi «guarda dall’alto e da lontano, rifiuta la profezia dei
fratelli, squalifica chi gli pone domande, fa risaltare continuamente gli errori degli altri ed è ossessionato
395
dall’apparenza» .
La sfida della rivoluzione di Francesco si giocherà nei prossimi anni. Lo sbocco potrà essere per la Chiesa un
New Deal come quello del presidente americano Roosevelt o un terremoto come la perestrojka di Gorbaciov.
Il papa argentino è perfettamente consapevole di guidare una svolta. «Iniziamo una nuova tappa nella Chiesa»,
sono le sue parole, rivelate dall’amico teologo Victor Manuel Fernández. Papa Francesco non si fa illusioni.
Una Chiesa che non si fa prossima alle persone – così pensa – e non mostra il volto di Gesù come amore e
396
salvezza, corre il «rischio di morire» .
Se riuscirà a trasformare i sinodi dei vescovi in strumento permanente di compartecipazione al governo
papale, a renderli piccoli concili dove si individua la rotta della Chiesa nel mare della modernità –
coinvolgendo in futuro anche il popolo dei fedeli, uomini e donne – la rivoluzione di Bergoglio diventerà
irreversibile.
Francesco ha una sua visione. Era accennata nelle parole che rivolse ai cardinali pochi giorni prima del
conclave: «Ho l’impressione che Gesù è stato rinchiuso all’interno della Chiesa e bussa perché vuole uscire».
360 I. Pérez del Viso, Colloquio con l’autore.
361
«www.liberoquotidiano.it», 2.12.2013.
362
G. Galeazzi, «La Stampa», 17.02.2013.
363
G. O’Connell, «www.lastampa.it», 13.03.2013.
364 L. Accattoli, «Corriere della Sera», 6.07.2013.
365
Francesco, Lumen fidei, 29.06.2013.
366
Benedetto XVI, Saluto di congedo ai cardinali, 28.02.2013.
367
S. Izzo, «Agi», 11.07.2013.
368 A. Tarquini, «la Repubblica», 10.02.2014.
369
Francesco, Conferenza stampa, 28.07.2013.
370
E. Bianchi, «Jesus», maggio 2013.
371
L. Caracciolo, «la Repubblica», 12.03.2014.
372 Francesco, Omelia, 23.02.2014.
373
M. Politi, «Il Fatto Quotidiano», 1.11.2012.
374
Ibid.
375
Ibid.
376 Congregazione dei Vescovi, «www.vatican.va».
377
«Bollettino sala stampa Santa Sede», 18.12.2013.
378
«Avvenire», 20.02.2014.
379
Francesco, Omelia a Santa Marta, 23.02.2014.
380 L. Accattoli, «Corriere della Sera», 13.01.2014.
381
Francesco, Lettera ai cardinali creati nel concistoro del 22 febbraio, 12.01.2014.
382
Un Committee Rights of the Child, Concluding observations on the second report of the Holy See, Geneva 2014.
383
F. Lombardi, Nota, «Radio vaticana», 7.02.2014.
384 Ibid.
385
P. Rodari, «la Repubblica», 21.10.2013.
386
F. Hölderlin, Canto di Iperione sul destino, trad. F. Politi.
387
Francesco, Omelia a Santa Marta, 11.10.2013.
388 Francesco, A. Spadaro, «La Civiltà Cattolica», 19.09.2013.