Page 68 - Come vivere più a lungo
        P. 68
     ti: i cacciatori di selvaggina mangiavano radici, fagioli, noci, tuberi, frutta, fiori
          e sostanze gommose commestibili,  ma solo piccole quantità di cereali, come il
          frumento, l'avena, il riso, che invece costituiscono in larga misura la nostra die-
          ta attuale.
              Eaton e Konner mettono anche in luce il fatto che l'alimentazione del tardo
          Paleolitico  può paragonarsi  alla  dieta  americana media  del giorno  d'oggi  in
          quanto include più proteine e meno grassi; la stessa quantità di carboidrati (più
          amido, meno saccarosio); la stessa quantità  di colesterolo  (circa 600 mg.  al
          giorno); più fibre (36 g. contro i 20 g. al giorno); molto meno sodio; più potas-
          sio e più calcio; molta più vitamina C (400 mg. contro 88 mg. al giorno). I due
          studiosi concludono: «La dieta dei nostri remoti antenati può servire da stan-
          dard di riferimento per l'alimentazione umana moderna e da modello di difesa
          contro alcune malattie da civilizzazione».





