Page 318 - Nietzsche - L'apolide dell'esistenza
P. 318

Frequentava anche il caffè Livorno, che elegante non era, per-
                                                                                            27
                   Alberto.  Aveva  probabilmente  intenzione  di  andare  a
                   prendere  i  giornali  da  Davide  Fino.  Attraversando  la            ché si trovava sulla strada del Valentino.
                                                                                            28
                                                                                              F. Nietzsche, Autobiografia, cit., p. 312.
                   piazza passò davanti al posteggio delle carrozze e vide                  29  Id., Epistolario (1865-1900), cit., p. 317.
                   un cavallo, un vecchio ronzino, frustato a sangue, senza                 30  Ibid.
                   apparente  motivo,  dal  suo  cocchiere.  Con  un  urlo  si              31  F. Nietzsche, Autobiografia, cit., p. 318.
                                                                                            32  Id., Ecce homo, cit., p. 305.
                   lanciò  verso  l’animale,  gli  cinse  le  braccia  intorno  al          33  Ibid., p. 315.
                   collo singhiozzando e cadde a terra svenuto, scivolando                  34  Ibid., p. 376.
                   lentamente  ai  piedi  della  bestia.  Era  precipitato  nella           35  R. Hollingdale, Nietzsche, cit., p. 244.
                        84
                   follia .                                                                 36  F. Nietzsche, Autobiografia, cit., p. 316.
                                                                                            37  A. Verrecchia, La catastrofe, cit., p. 94.
                                                                                            38  F. Nietzsche, Autobiografia, cit., p. 313.
                                                                                            39  Id., Ecce homo, cit., p. 435.
                                                                                            40  Lettere a Malwida von Meysenbug, 18 e 20-10-88, in C.P. Janz,
                      1  F. Nietzsche, Autobiografia, cit., p. 309.                       Vita di Nietzsche, cit., vol. , p. 586.
                      2  «Lettera  a  Heinrich  Köselitz,  20-4-88,  in  C.P.  Janz,  Vita  di  41  In una lettera a Overbeck definisce le musiche di Brahms «sal-
                   Nietzsche, cit., vol. , p. 536.                                      sette di second’ordine».  Epistolario (1865-1900), cit., p. 217.
                      3  F. Nietzsche, Epistolario (1865-1900), cit., p. 301.               42  Lettera  a  Wilhelm  Fritzsch,  18-11-88,  in  F.  Nietzsche,  Ecce
                      4  Lettera a Georg Brandes, 2-12-87, in A. Verrecchia, La catastro-  homo, cit., p. 440.
                   fe, cit., p. 33.                                                         43  C.P. Janz, Vita di Nietzsche, cit., vol. , p. 592.
                      5  F. Nietzsche, Autobiografia, cit., p. 310.                         44  Lettera a Wilhelm Fritzsch, 30-11-88, ibid., pp. 592-593.
                      6  Id.,  Epistolario (1865-1900), cit., p. 294.                       45  F. Nietzsche, Ecce homo, cit., p. 580.
                      7  Lettera a Heinrich Köselitz, 20-4-88, in A. Verrecchia, La cata-   46  Tre, perché nei poco edificanti ritrattini era compreso Bernard
                   strofe, cit., p. 15.                                                   Förster, il cognato. Ibid., variante, pp. 525-526, n. 166.
                      8  Lettera a Reinhard von Seydlitz, 13-5-88.                          47  Lettera  a  Heinrich  Köselitz,  2-12-88,  in  C.P.  Janz,  Vita  di
                      9  F. Nietzsche, Il caso Wagner, cit., p. 12.                       Nietzsche, cit., vol. , p. 21.
                      10  Ibid., variante, p. 475, n. 13.                                   48  F. Nietzsche, Epistolario (1865-1900), cit., p. 320.
                      11  Ibid.                                                             49  Ibid., p. 325.
                      12  F. Nietzsche, Epistolario (1865-1900), cit., p. 305.              50  Ibid., p. 331.
                      13  Id.,  Ecce homo, cit., p. 275.                                    51  Ibid., p. 208.
                      14  Ibid., variante, p. 595, n. 23.                                   52  Ibid., p. 212.
                      15  Cosima Wagner-Friedrich Nietzsche, cit., p. 189.                  53  F. Nietzsche, Autobiografia, cit., p. 289.
                      16  C.P. Janz,  Vita di Nietzsche, cit., vol. , p. 591.             54  Id., Epistolario (1865-1900), cit., p. 262.
                      17  F. Nietzsche, Epistolario (1865-1900), cit., p. 278.              55  Id., Autobiografia, cit., p. 320.
                      18  Ibid., pp. 298-299.                                               56  Lettera  a  Gustav  Naumann,  26-12-88,  in  F.  Nietzsche,  Ecce
                      19  C.P. Janz,  Vita di Nietzsche, cit., vol. , p. 542.           homo, cit., p. 442.
                      20  A. Verrecchia,  La catastrofe, cit., p. 67.                       57  Lettera a Paul Deussen, 26-11-88, in C.P. Janz, Vita di Nietz-
                      21  Lettera a Paul Deussen, 3-5-88, in C.P. Janz, Vita di Nietzsche,  sche, cit., vol. , pp. 594-595.
                   cit., p. 543.                                                            58  F. Nietzsche, Epistolario (1865-1900), cit., p. 333.
                      22  Lettera alla madre, 3-10-87, in C.P. Janz, Vita di Nietzsche, cit.,  59  A. Verrecchia, La catastrofe, cit., p. 152.
                   vol. , p. 513.                                                         60  F. Nietzsche, Epistolario (1865-1900), cit., p. 334.
                      23  F. Nietzsche, Autobiografia, cit., p. 288.                        61  Dopo lo Zarathustra in cui è espressa, tra l’altro, la teoria del
                      24  L. Chamberlain, Nietzsche. Gli ultimi anni di un filosofo, cit.  superuomo, Gast, pur dicendosi entusiasta del libro, invitava Nietz-
                      25  F. Nietzsche, Epistolario (1865-1900), cit., p. 320.            sche alla moderazione e alla tolleranza: «Ciò che per gli altri è indi-
                      26  Ibid., p. 275.                                                  spensabile  e  ormai  una  necessità  dell’anima  e  del  corpo  non  deve




                                           330                                                                    331





           0040.testo.indd   330                                    30-11-2009   12:15:57
   313   314   315   316   317   318   319   320   321   322   323