Page 31 - Keplero. Una biografia scientifica
        P. 31
     Capitolo 2
                Forma e armonia, la geometria del Mysterium
                Dopo  un  lungo  e  disagiato  viaggio,  nell’aprile  1594  Keplero
                arriva  a  Graz  per  assumere  l’incarico  di  insegnante  di
                matematica presso la Stiftsschule. Nei ricordi di Keplero i giorni
                di Graz segnano l’inizio di un periodo grigio, caratterizzato dalla
                noia  e  dalla  frustrazione.  Egli  si  trova  sradicato  dalla  propria
                terra, lontano dalla famiglia e dagli amici, e pochi sono gli allievi
                che  frequentano  le  sue  lezioni,  sia  per  le  difficoltà  intrinseche
                alla  disciplina,  sia  per  la  mancanza  di  spirito  didattico  del
                docente.
                   Adombrate tra le carte dell’epoca troviamo continue tensioni
                tra  Keplero  e  la  dirigenza  dell’istituto  nel  quale  insegna.  Lo
                scienziato  di  certo  rimpiange  le  sfide  intellettuali  che  lo
                coinvolgevano all’Università di Tubinga. Inoltre, se in un primo
                tempo egli si  vede protetto  da un  rettore comprensivo,  presto
                con un cambio della direzione si trova a dover insegnare anche
                materie  in  apparenza  lontane  dal  proprio  ruolo  di  docente  di
                matematica, quali il latino e la retorica, così da vedere sempre
                più svilita la propria professionalità. Eppure, proprio in questo
                vuoto,  proprio  in  questa  noia,  ha  finalmente  il  tempo  e  la
                possibilità  di  far  riemergere  quella  passione  per  i  misteri  del
                cielo  che  già  lo  aveva  consolato  nei  peggiori  momenti





