Page 419 - Galileo Galilei - Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo
        P. 419
     può muovere                 altrimenti un principio medesimo produrrebbe più
            d’alcuno de i moti  moti:  ma  contenendo  in  sé  tre  principii  di  moti
            attribuitigli dal           naturali,  oltre  alla  parte  mossa,  non  sarà  corpo
            Copernico.                  semplice, ma composto di tre principii moventi e
                                        della  parte  mossa:  se  dunque  la  Terra  è  corpo
          semplice,  non  si  moverà  di  tre  moti.  Anzi,  pur  non  si  moverà  ella  di
          alcuno di quelli che le attribuisce il Copernico, dovendosi muover d’un
          solo; essendo manifesto, per le ragioni di Aristotile, che ella si muove al
          suo centro, come mostrano le sue parti, che scendono ad angoli retti alla
          superficie sferica della Terra.
          SALV.  Molte  cose  sarebbon  da  dirsi  e  da                         Risposte a gli
          considerarsi  intorno  alla  testura  di  questo
                                                                                 argomenti contro al
          argomento; ma già che noi lo possiamo in brevi                         moto della Terra
          parole  risolvere,  non  voglio  per  ora  senza
                                                                                 presi ex rerum
          necessità  diffondermi,  e  tanto  più,  quanto  la
          risposta  mi  vien  dal  medesimo  autore                              natura.
          somministrata, mentre egli dice, nell’animale da un sol principio esser
          prodotte diverse operazioni: onde io per ora gli rispondo, con un simil
          modo da un sol principio derivare nella Terra diversi movimenti.
          SIMP. A questa risposta non si quieterà punto l’autore dell’instanza, anzi
          vien  pur  ella  totalmente  atterrata  da  quello  che  ei  soggiugne
          immediatamente  per  maggiore  stabilimento
                                                                               Quarta dignità contro
          dell’impugnazion  fatta,  sì  come  voi  sentirete.                  al moto della
          Corrobora, dico, l’argomento con altra dignità,
                                                                               Terra.
          che  è  questa:  che  la  natura  non  manca,  né
          soprabbonda, nelle cose necessarie. Questo è manifesto a gli osservatori
          delle  cose  naturali  e  principalmente  degli  animali,  ne’  quali,  perché
          dovevano  muoversi  di  molti  movimenti,  la  natura  ha  fatte  loro  molte
          flessure, e quivi acconciamente ha legate le parti per il moto, come alle
          ginocchia,  a  i  fianchi,  per  il  camminar  de  gli
                                                                              Flessure negli animali
          animali e per coricarsi a lor piacimento; in oltre                  necessarie per
          nell’uomo  ha  fabbricate  molte  flessioni  e
                                                                              la diversità de’
          snodature  al  gomito  ed  alla  mano,  per  poter                  movimenti loro.
          esercitar  molti  moti.  Da  queste  cose  si  cava
          l’argomento contro al triplicato movimento della Terra: o vero il corpo
          uno e continuo, senza essere snodato da flessura nessuna, può esercitar
          diversi movimenti, o vero non può senza aver le flessure; se può senza,
          adunque indarno ha la natura fabbricate le flessure negli animali, che è
                                                          419





