Page 776 - Dizionario di Filosofia
P. 776

aspetti  della  realtà  che  non  quadrano  con  le  premesse  assunte.  Un’eco  di  questa

          duplicità di significato (il sistema come oggettiva organicità del pensiero e il sistema
          come coerenza formale astratta e forzata) è da vedere nelle precisazioni e limitazioni
          con  cui  il  Croce  accompagna  sempre  l’uso  del  termine.  Così  nel Contributo  alla
          critica di me stesso il filosofo scrive: « … Io non mi dò alcuna ambascia circa le
          sorti della mia filosofia, che altri ha chiamata sistema, e io serie di sistemazioni; e
          apro tutte le porte del mio intelletto ai dubbi e alle voci delle nuove esperienze… ».

          Nella  logica  contemporanea  si  dà  il  nome  di  sistema  a  qualunque  costruzione
          concettuale dedotta da principi opportunamente assunti.
          SITUAZIONE.  La  relazione  globale  e  concreta  di  un  essere  col  suo  ambiente;  in
          particolare, il rapporto dell’uomo col mondo naturale e storico-sociale, in quanto
          tale rapporto limita e al tempo stesso fonda tutte le iniziative possibili. L’uso della
          categoria  di situazione  è  tipico  dei  filosofi  dell’esistenzialismo.  Per  Heidegger

          l’esistenza anonima si perde nelle opportunità offerte dalle situazioni generali e si fa
          autentica  quando  si  riscatta  nella  libera  accettazione  della  situazione  sua  propria.
          Jaspers  distingue  le  situazioni  relative  (modificabili)  e  quelle  che  egli  chiama  «
          situazioni-limite » (Grenzsituationen), quali la condizione di dover sempre esistere
          in una situazione determinata, il dolore, la colpa, la morte.  Le situazioni-limite si

          presentano  come  l’assolutamente  immodificabile,  «  una  parete  contro  la  quale
          urtiamo e naufraghiamo », costituiscono le strutture specifiche della storicità e sono
          una « cifra » (cioè una rivelazione negativa) della trascendenza. Per Sartre l’uomo è
          «  libertà  in  situazione  »,  in  quanto  la  libertà  esiste  solo  nella  situazione  e  la
          situazione  si  dà  come  condizione  della  libertà.  Abbagnano,  infine,  ha  definito  la
          situazione come « il complesso dei dati che individuano l’ente nella sua finitudine e
          lo costituiscono nella sua storicità fondamentale ».

          SLANCIO vitale (élan vital).  Formula  che  esprime  una  delle  nozioni  fondamentali
          della  filosofia  di  Bergson  e  che  designa  il  fiusso  creativo  generatore  di  tutti  i
          momenti della realtà.

          SMITH  (Adam),  economista  e  filosofo  scozzese  (Kirkcaldy,  Fifeshire,  1723  -
          Edimburgo  1790). È  considerato,  con  Ricardo,  il  massimo  esponente  della  scuola
          classica. Professore prima di logica e poi di filosofia morale a Glasgow, nel 1759
          diede alle stampe la sua prima opera, Teoria del sentimento morale, in cui espose la
          sua dottrina morale, in cui ha grandissimo peso il concetto di simpatia.  Nel 1764
          lasciò  l’insegnamento  per  recarsi  in  Francia,  dove  ebbe  occasione  di  venire  a
          contatto con i più eminenti filosofi ed economisti del tempo. Tornato dopo due anni

          nella città natale si dedicò interamente agli studi, pubblicando nel 1776 la sua opera
          fondamentale: Ricerche sulla natura e le cause della ricchezza delle nazioni (più
          comunemente Ricchezza  delle  nazioni).  Sostenitore  del  principio  della  «  libertà
          naturale » (intesa sia come rimozione di tutti i vincoli, salvo quelli imposti dalla
          giustizia, sia come proposizione secondo cui il libero gioco delle azioni individuali

          porta  a  un  ordine  logicamente  determinato),  cercò  di  dimostrare  che  in  regime  di
          concorrenza  ogni  individuo  che  persegua  il  proprio  interesse  personale  serve
          necessariamente anche l’interesse della collettività.
   771   772   773   774   775   776   777   778   779   780   781