 
  
  
  
  
  
 
   
 
 
   
 
  Polonia
 
  Polonia
 
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  Voivodati
 
 
  Capoluogo
 
 
  Superficie
  (Kmq)
 
 
  Abitanti
  x 1000
 
 
  La Polonia è suddivisa in 16 voivodati.
 
 
  Inno nazionale
 
  Voivodati
 
 
  Capoluogo
 
 
  Superficie
  (Kmq)
 
 
  Abitanti
  x 1000
 
 
  La Polonia è suddivisa in 16 voivodati.
 
 
  Inno nazionale
 
  
  Targa automobilistica
 
 
  Voivodato della Cuiavia-Pomerania
  Bydgoszcz 
  17.970 
  2.070
  Voivodato della Grande Polonia
  Poznań 
  29.826 
  3.420
  Voivodato della Piccola Polonia
  Cracovia
  15.145 
  3.311
  Voivodato di Łódź
  Łódź 
  18.220 
  2.535
  Voivodato della Bassa Slesia
  Breslavia
  19.948 
  2.878
  Voivodato di Lublino
  Lublino
  25.115 
  2.152
  Voivodato di Lubusz
  Gorzów Wielkopolski
  13.985 
  1.012
  Voivodato della Masovia
  Varsavia
  35.598 
  5.243
  Voivodato di Opole
  Opole 
    9.413 
  1.029
  Voivodato della Podlachia
  Białystok 
  20.180 
  1.189
  Voivodato della Pomerania
  Danzica
  18.293 
  2.241
  Voivodato della Slesia
  Katowice 
  12.295 
  4.636
  Voivodato della Precarpazia
  Rzeszów 
  17.927 
  2.104
  Voivodato della Santacroce
  Kielce 
  11.673 
  1.267
  Voivodato della Varmia-Masuria
  Olsztyn 
  24.203 
  1.428
  Voivodato della Pomerania Occidentale
  Stettino
  22.902 
  1.694
 
  Targa automobilistica
 
 
  Voivodato della Cuiavia-Pomerania
  Bydgoszcz 
  17.970 
  2.070
  Voivodato della Grande Polonia
  Poznań 
  29.826 
  3.420
  Voivodato della Piccola Polonia
  Cracovia
  15.145 
  3.311
  Voivodato di Łódź
  Łódź 
  18.220 
  2.535
  Voivodato della Bassa Slesia
  Breslavia
  19.948 
  2.878
  Voivodato di Lublino
  Lublino
  25.115 
  2.152
  Voivodato di Lubusz
  Gorzów Wielkopolski
  13.985 
  1.012
  Voivodato della Masovia
  Varsavia
  35.598 
  5.243
  Voivodato di Opole
  Opole 
    9.413 
  1.029
  Voivodato della Podlachia
  Białystok 
  20.180 
  1.189
  Voivodato della Pomerania
  Danzica
  18.293 
  2.241
  Voivodato della Slesia
  Katowice 
  12.295 
  4.636
  Voivodato della Precarpazia
  Rzeszów 
  17.927 
  2.104
  Voivodato della Santacroce
  Kielce 
  11.673 
  1.267
  Voivodato della Varmia-Masuria
  Olsztyn 
  24.203 
  1.428
  Voivodato della Pomerania Occidentale
  Stettino
  22.902 
  1.694
 
 
   
 
  
 
   Polonia                               Varsavia                     313.893   38.545
 
 
          Polonia                               Varsavia                     313.893   38.545
 
  1
   2
   3
   4
   5
   6
   7
   8
   9
  10
  11
  12
  13
  14
  15
  16
 
   1
   2
   3
   4
   5
   6
   7
   8
   9
  10
  11
  12
  13
  14
  15
  16
 
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
 
  
 
   Situata nel cuore dell'Europa, la Polonia è stata 
  in passato un luogo di unione e di divisione tra 
  l'Europa orientale e quella occidentale. Oggi, 
  libera da interferenze straniere, la Polonia è il 
  paese che si deve visitare se si vuole vedere 
  come una nazione riesca a rialzarsi da terra e a 
  reinventare se stessa. È uno stato dalle molte 
  facce, dove la capitale e le antiche città 
  medievali sono vezzeggiate da sofisticati 
  cittadini spesso intriganti e dove i carri trainati 
  da cavalli percorrono i vicoli cittadini in zone in 
  cui il XXI secolo sembra non essere ancora 
  arrivato. E magari visitare la casa storta di 
  Sapot.
 
 
  Situata nel cuore dell'Europa, la Polonia è stata 
  in passato un luogo di unione e di divisione tra 
  l'Europa orientale e quella occidentale. Oggi, 
  libera da interferenze straniere, la Polonia è il 
  paese che si deve visitare se si vuole vedere 
  come una nazione riesca a rialzarsi da terra e a 
  reinventare se stessa. È uno stato dalle molte 
  facce, dove la capitale e le antiche città 
  medievali sono vezzeggiate da sofisticati 
  cittadini spesso intriganti e dove i carri trainati 
  da cavalli percorrono i vicoli cittadini in zone in 
  cui il XXI secolo sembra non essere ancora 
  arrivato. E magari visitare la casa storta di 
  Sapot. 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
