Benvenuti - Welcome - Bienvenida - Bienvenue - Willkommen - Kαλωσόρισμα - Dobrodošli - Vitajte - Tervetuloa - добро пожаловать - 歡迎 - ยินดีต้อนรับ - Hoşgeldiniz - добредојде
  ترحيب
 
  
  
  
 
 
  
  
  
 
   
 
 
   
 
  Cipro
 
  Cipro
 
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  Distretto
 
 
  Capoluogo
 
 
  Superficie
  (Kmq)
 
 
  Abitanti
 
 
  La Repubblica di Cipro è divisa in 6 distretti
 
 
  Inno nazionale
 
 
      Famagosta
      Kyrenia
      Larnaca
      Limassol
      Nicosia
      Pafo
 
 
  1
  2
  3
  4
  5
  6
 
 
  Famagosta
  Kyrenia
  Larnaca
  Limisso
  Nicosia
  Pafo
 
 
  43.700
 
 
  1.126
 
 
  131.900
 
 
  1.389
 
 
  226.700
 
 
  2.728
 
 
  310.900
 
 
  1.393
 
 
  76.100
 
  Distretto
 
 
  Capoluogo
 
 
  Superficie
  (Kmq)
 
 
  Abitanti
 
 
  La Repubblica di Cipro è divisa in 6 distretti
 
 
  Inno nazionale
 
 
      Famagosta
      Kyrenia
      Larnaca
      Limassol
      Nicosia
      Pafo
 
 
  1
  2
  3
  4
  5
  6
 
 
  Famagosta
  Kyrenia
  Larnaca
  Limisso
  Nicosia
  Pafo
 
 
  43.700
 
 
  1.126
 
 
  131.900
 
 
  1.389
 
 
  226.700
 
 
  2.728
 
 
  310.900
 
 
  1.393
 
 
  76.100
 
 
   
 
 
   
 
 
   
 
 
   
 
 
   
 
 
   
 
 
   
 
 
   
 
 
   
 
  
  
  
  
  
  Cipro
 
 
  Nicosia
 
  Cipro
 
 
  Nicosia
 
  
  
  
 
  
  
  
  
 
   Targa automobilistica
 
 
  Targa automobilistica
 
 
   Cipro è la più grande isola del Mediterraneo orientale, situata a sud della Turchia. Il 
  suo territorio è caratterizzato da due grandi catene montuose, il Pentadactylos nella 
  parte settentrionale e il Troodos nella parte centrale e sudoccidentale dell’isola, tra 
  le quali si estende la fertile pianura di Messaoria.
  Da tempo Cipro costituisce un crocevia tra l’Europa, l’Asia e l’Africa e conserva 
  molte tracce delle civilizzazioni successive, tra cui ville e teatri romani, chiese e 
  monasteri bizantini, castelli dei crociati, moschee ottomane e siti preistorici.
  Le principali attività economiche dell’isola sono il turismo, l’esportazione di prodotti 
  dell’abbigliamento e dell’artigianato e la navigazione mercantile. L’artigianato 
  tradizionale comprende in particolare i ricami, le ceramiche e i lavori in rame.
 
 
  Tra le specialità gastronomiche del luogo ricordiamo i meze, una selezione di antipasti servita come piatto principale, il formaggio halloumi/ 
  hellim e la grappa zivania.
  La Repubblica di Cipro ottenne l’indipendenza dalla Gran Bretagna nel 1960. Tre anni dopo scoppiarono violenti scontri tra la comunità cipriota 
  turca e quella greca. Dal 1974 l’isola è di fatto divisa in seguito a un colpo di Stato sostenuto dalla giunta militare in Grecia contro il presidente 
  cipriota Makarios e il successivo intervento dell’esercito turco. Nonostante i numerosi sforzi compiuti per riunificare il Paese, Cipro rimane tuttora 
  divisa.
  Cipro è conosciuta come l’isola di Afrodite, dea dell’amore e della bellezza che, secondo la leggenda, nacque proprio in quest’isola.
  Nella letteratura moderna spiccano i nomi di Costas Montis (poeta e scrittore) e Demetris Th. Gotsis (scrittore), mentre Evagoras Karageorgis e 
  Marios Tokas sono conosciuti per le loro composizioni musicali.
 
 
  Cipro è la più grande isola del Mediterraneo orientale, situata a sud della Turchia. Il 
  suo territorio è caratterizzato da due grandi catene montuose, il Pentadactylos nella 
  parte settentrionale e il Troodos nella parte centrale e sudoccidentale dell’isola, tra 
  le quali si estende la fertile pianura di Messaoria.
  Da tempo Cipro costituisce un crocevia tra l’Europa, l’Asia e l’Africa e conserva 
  molte tracce delle civilizzazioni successive, tra cui ville e teatri romani, chiese e 
  monasteri bizantini, castelli dei crociati, moschee ottomane e siti preistorici.
  Le principali attività economiche dell’isola sono il turismo, l’esportazione di prodotti 
  dell’abbigliamento e dell’artigianato e la navigazione mercantile. L’artigianato 
  tradizionale comprende in particolare i ricami, le ceramiche e i lavori in rame.
 
 
  Tra le specialità gastronomiche del luogo ricordiamo i meze, una selezione di antipasti servita come piatto principale, il formaggio halloumi/ 
  hellim e la grappa zivania.
  La Repubblica di Cipro ottenne l’indipendenza dalla Gran Bretagna nel 1960. Tre anni dopo scoppiarono violenti scontri tra la comunità cipriota 
  turca e quella greca. Dal 1974 l’isola è di fatto divisa in seguito a un colpo di Stato sostenuto dalla giunta militare in Grecia contro il presidente 
  cipriota Makarios e il successivo intervento dell’esercito turco. Nonostante i numerosi sforzi compiuti per riunificare il Paese, Cipro rimane tuttora 
  divisa.
  Cipro è conosciuta come l’isola di Afrodite, dea dell’amore e della bellezza che, secondo la leggenda, nacque proprio in quest’isola.
  Nella letteratura moderna spiccano i nomi di Costas Montis (poeta e scrittore) e Demetris Th. Gotsis (scrittore), mentre Evagoras Karageorgis e 
  Marios Tokas sono conosciuti per le loro composizioni musicali.
 
 
  