Benvenuti - Welcome - Bienvenida - Bienvenue - Willkommen - Kαλωσόρισμα - Dobrodošli - Vitajte - Tervetuloa - добро пожаловать - 歡迎 - ยินดีต้อนรับ - Hoşgeldiniz - добредојде
  ترحيب
 
  
  
  
 
 
  
  
  
 
   
 
 
   
 
  Bosnia ed Erzegovina
 
  Bosnia ed Erzegovina
 
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  Cantone
 
 
  Capoluogo
 
 
  Superficie
  (Kmq)
 
 
  Abitanti
  x 1000
 
 
  La Bosnia ed Erzegovina è composta da 3 entità territoriali:
 
 
  Inno nazionale
 
  Cantone
 
 
  Capoluogo
 
 
  Superficie
  (Kmq)
 
 
  Abitanti
  x 1000
 
 
  La Bosnia ed Erzegovina è composta da 3 entità territoriali:
 
 
  Inno nazionale
 
 
   
 
  1. Federazione di Bosnia ed Erzegovina
 
 
  Capoluogo
 
 
     Una-Sana
     Posavina
     Tuzla
     Zenica-Doboj
     Podrinje Bosniaca
     Bosnia Centrale
     Erzegovina-Narenta
     Erzegovina Occidentale
     Sarajevo
     Bosnia Occidentale
 
 
  Fed. di Bosnia ed Erzegovina
 
 
   1
   2
   3
   4
   5
   6
   7
   8
   9
  10
 
 
  2. Repubblica Serba di Bosnia ed Erzegovina
 
  1. Federazione di Bosnia ed Erzegovina
 
 
  Capoluogo
 
 
     Una-Sana
     Posavina
     Tuzla
     Zenica-Doboj
     Podrinje Bosniaca
     Bosnia Centrale
     Erzegovina-Narenta
     Erzegovina Occidentale
     Sarajevo
     Bosnia Occidentale
 
 
  Fed. di Bosnia ed Erzegovina
 
 
   1
   2
   3
   4
   5
   6
   7
   8
   9
  10
 
 
  2. Repubblica Serba di Bosnia ed Erzegovina
 
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  Regione
 
 
  Capoluogo
 
 
  Superficie
  (Kmq)
 
 
  Abitanti
  x 1000
 
 
     Banja Luka
     Doboj
     Bijeljina
     Vlasenica
     Sarajevo-Romanija o Sokolac
     Foča
     Trebinje
 
 
  Rep. Serba di Bosnia ed Erz.
 
 
   1
   2
   3
   4
   5
   6
   7
 
 
  3. Distretto di Brčko
 
  Regione
 
 
  Capoluogo
 
 
  Superficie
  (Kmq)
 
 
  Abitanti
  x 1000
 
 
     Banja Luka
     Doboj
     Bijeljina
     Vlasenica
     Sarajevo-Romanija o Sokolac
     Foča
     Trebinje
 
 
  Rep. Serba di Bosnia ed Erz.
 
 
   1
   2
   3
   4
   5
   6
   7
 
 
  3. Distretto di Brčko
 
  
  
  
  
  
  
  
  
  Distretto
 
 
  Superficie
  (Kmq)
 
 
  Abitanti
  x 1000
 
 
     Distretto di Brčko
 
 
   1
 
 
  Bihać
  Orašje
  Tuzla
  Zenica
  Goražde
  Travnik
  Mostar
  Široki Brijeg
  Sarajevo
  Livno
 
 
     Banja Luka
     Doboj
     Bijeljina
     Vlasenica
     Sokolac
     Foča
     Trebinje
 
 
  Brčko
 
 
  493             87
 
 
  26.110         2.340
 
 
  4.125            288
     325              40
  2.649            499
  3.343            400
     505              33
  3.189            254
  4.401            225
  1.362              81
  1.277            437
  4.935              80
 
 
  24.857         1.440
 
 
  -                -
  -                - 
  -                -
  -                -
  -                - 
  -                - 
  -                -
 
  Distretto
 
 
  Superficie
  (Kmq)
 
 
  Abitanti
  x 1000
 
 
     Distretto di Brčko
 
 
   1
 
 
  Bihać
  Orašje
  Tuzla
  Zenica
  Goražde
  Travnik
  Mostar
  Široki Brijeg
  Sarajevo
  Livno
 
 
     Banja Luka
     Doboj
     Bijeljina
     Vlasenica
     Sokolac
     Foča
     Trebinje
 
 
  Brčko
 
 
  493             87
 
 
  26.110         2.340
 
 
  4.125            288
     325              40
  2.649            499
  3.343            400
     505              33
  3.189            254
  4.401            225
  1.362              81
  1.277            437
  4.935              80
 
 
  24.857         1.440
 
 
  -                -
  -                - 
  -                -
  -                -
  -                - 
  -                - 
  -                -      
 
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  La Bosnia-Erzegovina è un crocevia, tra le Alpi Dinariche, la Croazia e la 
  Serbia, ed è zona cuscinetto fin dai primi fluttuanti accordi tra Oriente ed 
  Occidente. Dominati in continua alternanza da poteri cattolici, musulmani 
  e ortodossi, gli abitanti della Bosnia-Erzegovina sembrarono per un certo 
  periodo essersi abituati alla varietà culturale; fino a quando, nel 1992, i serbi bosniaci ultra-nazionalisti mandarono in frantumi 
  l'armonia sociale del paese con l'appoggio dell'esercito federale e degli ufficiali serbi di Belgrado.
  La tripla guerra civile che ne conseguì vide scontrarsi uno contro l'altro gli slavi musulmani, i serbi ortodossi e i croati cattolici 
  che fino ad allora avevano convissuto e che fanno tutti parte dello stesso ceppo slavo meridionale. 
  La guerra ha distrutto le infrastrutture del paese, costretto milioni di persone a vivere nella condizione di profughi e i contendenti 
  possono vantarsi di aver introdotto la terribile espressione 'pulizia etnica' nel moderno vocabolario mondiale. 
  La guerra è finita e i turisti sono tornati a visitare la Bosnia-Erzegovina, ma ci vorranno anni per risanare le nuove ferite e perché 
  il paese possa di nuovo accogliere un buon flusso turistico.
 
 
  La Bosnia-Erzegovina è un crocevia, tra le Alpi Dinariche, la Croazia e la 
  Serbia, ed è zona cuscinetto fin dai primi fluttuanti accordi tra Oriente ed 
  Occidente. Dominati in continua alternanza da poteri cattolici, musulmani 
  e ortodossi, gli abitanti della Bosnia-Erzegovina sembrarono per un certo 
  periodo essersi abituati alla varietà culturale; fino a quando, nel 1992, i serbi bosniaci ultra-nazionalisti mandarono in frantumi 
  l'armonia sociale del paese con l'appoggio dell'esercito federale e degli ufficiali serbi di Belgrado.
  La tripla guerra civile che ne conseguì vide scontrarsi uno contro l'altro gli slavi musulmani, i serbi ortodossi e i croati cattolici 
  che fino ad allora avevano convissuto e che fanno tutti parte dello stesso ceppo slavo meridionale. 
  La guerra ha distrutto le infrastrutture del paese, costretto milioni di persone a vivere nella condizione di profughi e i contendenti 
  possono vantarsi di aver introdotto la terribile espressione 'pulizia etnica' nel moderno vocabolario mondiale. 
  La guerra è finita e i turisti sono tornati a visitare la Bosnia-Erzegovina, ma ci vorranno anni per risanare le nuove ferite e perché 
  il paese possa di nuovo accogliere un buon flusso turistico.
 
  
  
  
  
  Targa automobilistica
 
  Targa automobilistica
 
 
   
 
 