Benvenuti - Welcome - Bienvenida - Bienvenue - Willkommen - Kαλωσόρισμα - Dobrodošli - Vitajte - Tervetuloa - добро пожаловать - 歡迎 - ยินดีต้อนรับ - Hoşgeldiniz - добредојде - ترحيب
 
  
 
 
 
 
   
 
 
   
 
  
 
  Ghana
 
 
 
   
 
  
  
  
 
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
 
  Regioni
 
 
  Capitale
 
 
  Superficie
  (Km²)
 
 
  Abitanti
 
  
 
  Densità
 
 
   1
   2
   3
   4
   5
   6
   7
   8
   9
  10
 
 
  Etiopia
 
 
 
  238.533  26.450.000     110,89
 
 
  Ashanti
  Kumasi
    24.389
    4.750.000
     194,76
  Brong Ahafo
  Sunyani
    39.557
    2.500.000
       63,20
  Centrale
  Cape Coast
      9.826
    2.200.000
     223,90
  Orientale
  Koforidua
    19.323
    2.200.000
     113,85
  Grande Accra
  Accra
      3.245
    4.900.000
  1.510,02
  Settentrionale
  Tamale
    70.384
    2.400.000
       34,10
  Nordorientale
  Bolgatanga
      8.842
    1.500.000
     169,64
  Nordoccidentale
  Wa
    18.476
    1.100.000
       59,54
  Volta
  Ho
    20.570
    2.300.000
      111,81
  Occidentale
  Sekondi-Takoradi
    23.921
    2.600.000
     108,69
  
 
   
 
 
   
 
  
 
   
 
  
 
   
 
 
  Regioni del Ghana
 
 
  Se venisse istituito un premio per il paese con la popolazione più cordiale dell'Africa occidentale il Ghana avrebbe ottime possibilità di vincere... in particolare 
  se il corpo dei votanti fosse costituito dai viaggiatori con possibilità finanziarie
 
  dell'Africa occidentale il Ghana avrebbe ottime possibilità di vincere... in particolare 
  se il corpo dei votanti fosse costituito dai viaggiatori con possibilità finanziarie limitate. Dopo alcune ore passate nella fresca e ventilata Accra, la capitale del
 
  limitate. Dopo alcune ore passate nella fresca e ventilata Accra, la capitale del paese, avrete la certezza che la brezza e le onde del Golfo di Guinea hanno
 
  paese, avrete la certezza che la brezza e le onde del Golfo di Guinea hanno profuso il calore dell'equatore sia in questa terra sia nella sua gente. Sicuramente
 
  profuso il calore dell'equatore sia in questa terra sia nella sua gente. Sicuramente gli stessi abitanti del Ghana non stentano ad ammettere che forse altre città
 
  gli stessi abitanti del Ghana non stentano ad ammettere che forse altre città dell'Africa occidentale sono più belle di Accra, ma insomma, si tratta della loro città 
  - non di uno di quei luoghi costruiti a uso e consumo di turisti in cappello da safari o 
  di occidentali che risiedono nel paese per motivi di lavoro - e l'orgoglio dei ghaniani 
  si fa palpabile non appena varcato il confine.
 
  dell'Africa occidentale sono più belle di Accra, ma insomma, si tratta della loro città 
  - non di uno di quei luoghi costruiti a uso e consumo di turisti in cappello da safari o 
  di occidentali che risiedono nel paese per motivi di lavoro - e l'orgoglio dei ghaniani 
  si fa palpabile non appena varcato il confine.
  
 
  Per essere un paese che ha provato sulla sua pelle la brutalità della dominazione coloniale - dal furto delle sue ricchezze minerarie alla riduzione in 
  schiavitù della sua gente - il Ghana conserva una considerevole consapevolezza di sé. I suoi artigiani possono rifarsi a una lunga e ricca storia culturale e il loro lavoro è il tangibile prodotto di tali tradizioni - che si tratti delle coloratissime stoffe kente tessute dagli ashanti o degli sgabelli,
 
  culturale e il loro lavoro è il tangibile prodotto di tali tradizioni - che si tratti delle coloratissime stoffe kente tessute dagli ashanti o degli sgabelli, delle icone, delle collanine di semi o dei cestini che si vedono nei principali mercati. Persino le rovine delle fortezze e dei castelli, che testimoniano 
  cinque secoli di presenza europea, paiono oggi non tanto fantasmi del passato quanto personaggi della sua tradizione letteraria.
 
  delle icone, delle collanine di semi o dei cestini che si vedono nei principali mercati. Persino le rovine delle fortezze e dei castelli, che testimoniano 
  cinque secoli di presenza europea, paiono oggi non tanto fantasmi del passato quanto personaggi della sua tradizione letteraria.